Chi siamo

Osservazioni, schizzi, resoconti, pensieri imperiodici dalla stagione del centro di promozione teatrale La Soffitta e non solo. Servizi, approfondimenti e recensioni a cura del laboratorio di critica teatrale "Lo sguardo che racconta" condotto da Massimo Marino presso la Laurea Specialistica in Discipline Teatrali dell’Università degli studi di Bologna.


Direttore: Massimo Marino

Caporedattore: Serena Terranova

Redattori: Beatrice Bellini, Lorenzo Donati, Alice Fumagalli, Francesca Giuliani, Maria Cristina Sarò

Web designer: Elisa Cuciniello

Segreteria organizzativa: Valeria Bernini, Tomas Kutinjac

Hanno scritto: Valentina Arena, Stefania Baldizzone, Valeria Bernini, Elena Bruni, Alessandra Consonni, Alessandra Coretti, Elisa Cuciniello, Irene Di Chiaro, Serena Facioni, Antonio Guerrera, Sami Karbik, Tomas Kutinjač, Roberta Larosa, Nicoletta Lupia, Valentina Miceli, Paola Stella Minni, Andrea Nao, Saula Nardinocchi, Vincenzo Picone, Giusy Ripoli, Maria Pina Sestili, Giulia Tonucci

ATTENZIONE

Questo blog è realizzato dal laboratorio in completa autonomia dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna.




giovedì 28 febbraio 2008

Io, madre, vi affido l'Italia

CANI DI BANCATA, di Emma Dante

Un impietoso sguardo sull’Italia attuale e una spietata denuncia alle moderne strategie della mafia sono il tema dell’ultimo spettacolo di Emma Dante, “Cani di bancata”. Ne viene fuori un’immagine che supera gli stereotipi folcloristici e regionali, per affondare nell’irriconoscibilità del fenomeno mafioso, radicato nelle istituzioni, capace di controllare la vita economica e politica del Paese.


“…Unn’aviti a nascondere i vostri nomi, tutti voi dovete diventare persone perbene, perché io non esisto […] Credetemi: io non esisto”: con queste parole si avvia alla conclusione l’ultima produzione della regista palermitana Emma Dante, Cani di bancata, interamente costruita sul tema-denuncia della mafia. E’ la sovversione degli ingranaggi, del funzionamento e delle modalità di non-riconoscimento, erette dietro a quella “cosa” che tutti chiamiamo mafia, che la drammaturga siciliana ha tentato di palesare: le cosche – rappresentate dai tre dialetti, siciliano, napoletano e pugliese, con cui si esprimono i personaggi - si sono evolute, hanno modificato il proprio modo d’essere: i tempi di Falcone e Borsellino sono ormai tramontati; non è più necessario far saltare in aria chi oltraggia il nome di questi corrotti, come era successo a Peppino Impastato. I mafiosi, gli stessi che si temeva di incontrare per strada o dal barbiere, oggi sono irriconoscibili; si confondono tra la gente perbene e conquistano l’Italia non più e non solo con le pistole, ma con l’economia e la politica. Non li vediamo, perché diveniamo d’un tratto ciechi come Liborio Paglino, l’inerme ferroviere che scopre troppo tardi qual era il prezzo da pagare per aver chiesto aiuto alla Madre; non li riconosciamo perché, spesso, portano gli stessi nomi di chi è capo di campagne antimafia o di chi investe danaro in attività di denuncia. Eccola, allora, questa Mammasantissima, questa donna o madre-cagna intenta a sfamare i suoi cuccioli, dopo averli educati, dopo aver permesso loro di studiare, chiedendo nient’altro in cambio se non la fedeltà al bacio di sangue con cui è stato stipulato il loro ingresso nella famiglia. Ancora è il rovesciamento del rito, del folclore che permette alla Dante di tessere i fili del suo discorso impegnato: il rito è quello dell’affiliazione, in cui ci si fa il segno della croce nel nome del padre, del figlio, della Madre e dello spirito santo, al quale si unisce la lotta alla scalata gerarchica al potere, le cui regole vengono sconvolte e ribaltate. La mise en scene è una vera orgia di immagini che scandiscono l’importanza di questo rito-banchetto, la cui tavola non è altro che il grande ventre di Mammasantissima, di cui gli affiliati sono chiamati a dividerne il corpo e il sangue, ribaltando il rito eucaristico.
La piece della Dante ha un ritmo incalzante; culmina con un'immagine forte: i cani mafiosi, dopo aver appreso gli insegnamenti della Madre, si masturbano davanti alla visione della cartina di un'Italia capovolta, con la Sicilia al nord e al centro dell’economia e della politica di un paese smembrato. Il rovesciamento ultimo consiste nella negazione, da parte della madre-cagna, di se stessa, per permettere ai figli di mescolarsi alla gente comune, e rendere, in tal modo, la violenza, il male silenziosi e invisibili agli occhi dei tanti Liborio Paglino, che non riescono a vedere nulla.
Cani di bancata sono, a Palermo, i randagi che si nutrono degli avanzi dei banconi del mercato, in senso lato i parassiti, per Emma Dante i mafiosi”.

Maria Pina Sestili

Nessun commento: