Chi siamo

Osservazioni, schizzi, resoconti, pensieri imperiodici dalla stagione del centro di promozione teatrale La Soffitta e non solo. Servizi, approfondimenti e recensioni a cura del laboratorio di critica teatrale "Lo sguardo che racconta" condotto da Massimo Marino presso la Laurea Specialistica in Discipline Teatrali dell’Università degli studi di Bologna.


Direttore: Massimo Marino

Caporedattore: Serena Terranova

Redattori: Beatrice Bellini, Lorenzo Donati, Alice Fumagalli, Francesca Giuliani, Maria Cristina Sarò

Web designer: Elisa Cuciniello

Segreteria organizzativa: Valeria Bernini, Tomas Kutinjac

Hanno scritto: Valentina Arena, Stefania Baldizzone, Valeria Bernini, Elena Bruni, Alessandra Consonni, Alessandra Coretti, Elisa Cuciniello, Irene Di Chiaro, Serena Facioni, Antonio Guerrera, Sami Karbik, Tomas Kutinjač, Roberta Larosa, Nicoletta Lupia, Valentina Miceli, Paola Stella Minni, Andrea Nao, Saula Nardinocchi, Vincenzo Picone, Giusy Ripoli, Maria Pina Sestili, Giulia Tonucci

ATTENZIONE

Questo blog è realizzato dal laboratorio in completa autonomia dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna.




lunedì 24 marzo 2008

Anna Karenina

Mi sono seduto con la convinzione, quasi paura, che dopo un’intera giornata non avrei saputo reggere quattro ore di spettacolo, non avrei potuto gustarmi a fondo ciò che avevo davanti o perlomeno evitare che la mia mente cominciasse a vagare spinta da quel temibile mostro che spesso si annida nel teatro: la noia.
L’incipit sembrava confermare i miei pregiudizi, che pian piano però svanivano trasformandosi in immagini e suoni di un mondo e di una storia ricamata con maestria, la storia di “Anna Karenina”.
La vicenda apparentemente romantica dell’amore “extraconiugale” contrastato e vincolato dalle convenzioni sociali e dalle ossessioni amorose, diventa substrato di un fitto terreno di simboli e segni giocati dagli attori in scena. Questa si trasforma in una macchina perfetta, in rapporto continuo con la fisicità e il gesto degli attori, che con le loro movenze, i loro salti e la loro iperattività non possono che richiamare la “biomeccanica” Mejercoldiana.
Nekrosius crea un mondo a sé stante, dove ogni oggetto acquista autonomia divenendo significato e significante, dove la parola viene dimenticata e sovrastata dallo spazio.
Tutto ciò non ostacola, ma sostiene la storia raccontata da Tolstoj, che trova nel tempo non solo la sua metafora, ma il suo raggio d’azione.
Un tempo che non è semplicemente condizione accidentale o causale, ma totalmente esistenziale, il tempo per amare, il tempo per vivere, il tempo per morire; un tempo che sembra ricordarci che esiste proprio quando crediamo di essere felici, è lì che sorge dinnanzi ai nostri occhi, come quando Anna Karenina si perde continuamente nei suoi desideri e nei suoi sogni continuamente disillusi.
Enormi orologi attraversano la scena, figure emblematiche di una realtà intangibile, portando via con sé le vicende familiari, politiche e amorose.
Alla fine dei tre atti mi ritrovo ancora una volta a discutere e riflettere sul tempo, ma con altre prospettive e per altre ragioni.

Vincenzo Picone

Nessun commento: