Chi siamo

Osservazioni, schizzi, resoconti, pensieri imperiodici dalla stagione del centro di promozione teatrale La Soffitta e non solo. Servizi, approfondimenti e recensioni a cura del laboratorio di critica teatrale "Lo sguardo che racconta" condotto da Massimo Marino presso la Laurea Specialistica in Discipline Teatrali dell’Università degli studi di Bologna.


Direttore: Massimo Marino

Caporedattore: Serena Terranova

Redattori: Beatrice Bellini, Lorenzo Donati, Alice Fumagalli, Francesca Giuliani, Maria Cristina Sarò

Web designer: Elisa Cuciniello

Segreteria organizzativa: Valeria Bernini, Tomas Kutinjac

Hanno scritto: Valentina Arena, Stefania Baldizzone, Valeria Bernini, Elena Bruni, Alessandra Consonni, Alessandra Coretti, Elisa Cuciniello, Irene Di Chiaro, Serena Facioni, Antonio Guerrera, Sami Karbik, Tomas Kutinjač, Roberta Larosa, Nicoletta Lupia, Valentina Miceli, Paola Stella Minni, Andrea Nao, Saula Nardinocchi, Vincenzo Picone, Giusy Ripoli, Maria Pina Sestili, Giulia Tonucci

ATTENZIONE

Questo blog è realizzato dal laboratorio in completa autonomia dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna.




martedì 29 aprile 2008

Teatro, gioco, curiosità e rischio

Itinerario ludico di personaggi –attori alla ricerca di diverse identità in compagniadell’autore

Ogni testo teatrale è realizzabile su di un palcoscenico con attori, regia e quant’altro di tradizionale siamo abituati a vedere, ma può anche essere fonte d’ispirazione per un percorso al suo interno che può portare a esiti performativi differenti da quelli abituali.

Nell’anno accademico 77-78 Giuliano Scabia realizzò durante il corso di drammaturgia, un viaggio non comune di scoperta e reinvenzione del testo del drammaturgo tedesco Büchner Leonce e Lena. L’impostazione del lavoro consisteva nel giocare con il testo e guardarlo da vari punti di vista per concludere, non con una messa in scena, ma con una messa in gioco. Il tema ludico chiude la drammaturgia büchneriana: infatti Leonce si rivolge alla sua sposa parlando di giocattoli che escono dalle sue tasche; il divertimento, l’ozio e il dolce far nulla sono i temi principali dell’opera. Scabia, fin da subito, li evidenzia agli occhi dei ragazzi e per trasmettere loro la dimensione itinerante svolge le sue lezioni girando per Bologna sia in spazi aperti, quali colline, piazze, cortili e strade cittadine, sia al chiuso: come teatrino e aule universitarie. Il testo diventa così, durante questo viaggio, fonte d’ispirazione per altre attività artistiche: la fotografia, il disegno, la scrittura e la danza. I partecipanti vengono resi consapevoli di quanto sia necessario non fermarsi alla prima interpretazione di un testo, ma penetrare sulle molteplici intenzioni dell’autore, immedesimandosi ed anche scontrandosi, se necessario con i personaggi. Il testo così diventa un pretesto, una traccia, una città da esplorare e una miniera da scavare. Scabia non è stato un docente in cattedra, in questa esperienza, ma ha lavorato sullo stesso piano dei ragazzi, discutendo e rendendosi loro compagno.
“Dire Fare Baciare Lettera Testamento” è la formula scelta da Scabia stesso, che titola l’esperienza e riassume bene il filo conduttore della versione di Leonce: recitare è giocare.
Il Leonce buchneriano alla fine è stato superato facendo nascere nuovi testi: uno basato sulle foto degli incontri e uno vissuto nei balli e nella festa che hanno concluso il corso di drammaturgia.

Sami Karbik

Nessun commento: