Chi siamo

Osservazioni, schizzi, resoconti, pensieri imperiodici dalla stagione del centro di promozione teatrale La Soffitta e non solo. Servizi, approfondimenti e recensioni a cura del laboratorio di critica teatrale "Lo sguardo che racconta" condotto da Massimo Marino presso la Laurea Specialistica in Discipline Teatrali dell’Università degli studi di Bologna.


Direttore: Massimo Marino

Caporedattore: Serena Terranova

Redattori: Beatrice Bellini, Lorenzo Donati, Alice Fumagalli, Francesca Giuliani, Maria Cristina Sarò

Web designer: Elisa Cuciniello

Segreteria organizzativa: Valeria Bernini, Tomas Kutinjac

Hanno scritto: Valentina Arena, Stefania Baldizzone, Valeria Bernini, Elena Bruni, Alessandra Consonni, Alessandra Coretti, Elisa Cuciniello, Irene Di Chiaro, Serena Facioni, Antonio Guerrera, Sami Karbik, Tomas Kutinjač, Roberta Larosa, Nicoletta Lupia, Valentina Miceli, Paola Stella Minni, Andrea Nao, Saula Nardinocchi, Vincenzo Picone, Giusy Ripoli, Maria Pina Sestili, Giulia Tonucci

ATTENZIONE

Questo blog è realizzato dal laboratorio in completa autonomia dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna.




lunedì 24 marzo 2008

Azione figlia della parola

Leonce e Lena di Büchner: il ritorno alla vita oltre la patologia, di Lenz rifrazioni


Non è la prima volta che la compagnia Lenz Rifrazioni dedica i suoi progetti monografici alla drammaturgia tedesca: Hölderin, Lenz, Kleist, Goethe e Büchner, protagonista del laboratorio di quest’anno, sono stati i principali autori trattati dal gruppo che, attraverso i diversi testi, compie un percorso di formazione attoriale coinvolgendo pazienti di comunità terapeutico-riabilitative a cui sono affiancati attori professionisti.
Il testo di Büchner è stato tradotto e rielaborato da Francesco Pititto con la regia e la realizzazione scenica di Maria Faderica Maestri. Lo scopo del lavoro è stato quello di guidare i pazienti psichiatrici lungo un percorso di presa di coscienza della parola e del gesto.“E’ come se dopo aver tolto l’ultima maschera fosse venuta via anche la faccia” così la regista spiega che la mente di questi attori segue una linea separata dalla quotidianità, rifiutando i ruoli che la vita ci assegna.
Parrucche e abiti candidi, volti imbiancati di talco sono i costumi e i trucchi scelti dalla Maestri; questo candore evidenzia l’intenzione büchneriana di criticare il mondo cortigiano e accademico sette-ottocentesco ed è sottolineato da sedie bianche, tipo ospedale, dove prendono posto gli attori. L’atmosfera è di profonda tristezza e sofferenza, accentuata da un’illuminazione fioca e dalla “melankonisch” musica di Schubert in sottofondo.
Lo spazio scenico, come tutta la regia è simbolista ed essenziale: un prato, realizzato con tappetini verdi, è il luogo dove si rotolano gli attori e rudimentali bambole sono gli oggetti dei loro giochi, che rimandano alla tragedia che queste persone hanno vissuto e vivono nel loro essere pazienti psichici, inconsapevoli della propria fisicità. Le voci si sovrappongono: alcuni attori recitano con il copione in mano, quale aiuto logistico per la memoria, sottolineando l’importanza che la parola acquista, non tanto come singola battuta quanto come germe della gestualità corporea.
Il matrimonio finale rappresenta gioia, festa e la possibilità, per queste persone, di riacquistare coscienza della propria esistenza come corpi e anime, nonostante la patologia.


Sami Karbik

Nessun commento: