Chi siamo

Osservazioni, schizzi, resoconti, pensieri imperiodici dalla stagione del centro di promozione teatrale La Soffitta e non solo. Servizi, approfondimenti e recensioni a cura del laboratorio di critica teatrale "Lo sguardo che racconta" condotto da Massimo Marino presso la Laurea Specialistica in Discipline Teatrali dell’Università degli studi di Bologna.


Direttore: Massimo Marino

Caporedattore: Serena Terranova

Redattori: Beatrice Bellini, Lorenzo Donati, Alice Fumagalli, Francesca Giuliani, Maria Cristina Sarò

Web designer: Elisa Cuciniello

Segreteria organizzativa: Valeria Bernini, Tomas Kutinjac

Hanno scritto: Valentina Arena, Stefania Baldizzone, Valeria Bernini, Elena Bruni, Alessandra Consonni, Alessandra Coretti, Elisa Cuciniello, Irene Di Chiaro, Serena Facioni, Antonio Guerrera, Sami Karbik, Tomas Kutinjač, Roberta Larosa, Nicoletta Lupia, Valentina Miceli, Paola Stella Minni, Andrea Nao, Saula Nardinocchi, Vincenzo Picone, Giusy Ripoli, Maria Pina Sestili, Giulia Tonucci

ATTENZIONE

Questo blog è realizzato dal laboratorio in completa autonomia dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna.




giovedì 6 marzo 2008

Un'illustrazione banale del male

LEBEN, Teatro delle Albe

Tra ottocento e giorni nostri, lo spettacolo delle Albe non convince, giocando tutto sull’esteriorità della visualizzazione.

Un omino con la giacca rossa si aggira tra gli spettatori distribuendo un foglietto ai signori che attendono l’inizio dello spettacolo. Sala buia: tante ragazzine in camicetta bianca si seggono in platea accanto agli spettatori.
Sul foglietto (ormai aereoplanino) la rivelazione: siamo tutti azionisti della “Leben” (in tedesco, “vita”), azienda che produce ragazze in valigia: sesso portatile. Azienda diretta dalla sig.ra Condolcezza, spaventosa quasi quanto il personaggio reale che evoca.
Poi spazio e tempo si sdoppiano. E ricompare l’omino con la giacca rossa: è un giovane diavolo (ha solo seicento anni) che, catapultato nell’Ottocento, rischia l’assideramento.
“In che tempo crediamo di vivere? In un Ottocento da cartolina o nelle festose visioni da incubo dell’azionariato del male di inizio millennio?” si chiedono Marco Martinelli e Ermanna Montanari. Non avendo mai avuto un dubbio di questo tipo, l’oscillare dello spettacolo tra i due contesti temporali rimane inspiegabile.
Grazie al diavolo (l’omino con la giacca rossa), resisto agli assalti della distrazione: vederlo saltare convulsamente e ascoltarlo sbraitare le sue nevrosi di demone che si ribella alla banalizzazione del Male, restituisce un certo appeal allo spettacolo. Alla presenza di questo personaggio sono legate anche le soluzioni sceniche più convincenti, quelle dotate di maggiore aggressività visiva.

Se dovessi trovare un aggettivo che sia sunto di questa messa in scena sceglierei visionaria: la vacuità del termine è adeguata a rivelare un’abitudine decorativa che si concentra sulla visualizzazione ma non sulla visione.
Molto curato. Molto suggestivo. Ma disinnescato.

Serena Facioni

Nessun commento: