Chi siamo

Osservazioni, schizzi, resoconti, pensieri imperiodici dalla stagione del centro di promozione teatrale La Soffitta e non solo. Servizi, approfondimenti e recensioni a cura del laboratorio di critica teatrale "Lo sguardo che racconta" condotto da Massimo Marino presso la Laurea Specialistica in Discipline Teatrali dell’Università degli studi di Bologna.


Direttore: Massimo Marino

Caporedattore: Serena Terranova

Redattori: Beatrice Bellini, Lorenzo Donati, Alice Fumagalli, Francesca Giuliani, Maria Cristina Sarò

Web designer: Elisa Cuciniello

Segreteria organizzativa: Valeria Bernini, Tomas Kutinjac

Hanno scritto: Valentina Arena, Stefania Baldizzone, Valeria Bernini, Elena Bruni, Alessandra Consonni, Alessandra Coretti, Elisa Cuciniello, Irene Di Chiaro, Serena Facioni, Antonio Guerrera, Sami Karbik, Tomas Kutinjač, Roberta Larosa, Nicoletta Lupia, Valentina Miceli, Paola Stella Minni, Andrea Nao, Saula Nardinocchi, Vincenzo Picone, Giusy Ripoli, Maria Pina Sestili, Giulia Tonucci

ATTENZIONE

Questo blog è realizzato dal laboratorio in completa autonomia dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna.




mercoledì 2 aprile 2008

Il clown non riesce più a far ridere?

Officina Valdoca, Opera
“Opera" è un errore, una baracca di burattini montata male che da un momento all’altro potrebbe cadere. E ne è consapevole.

L’impossibilità del personaggio a uscire dai rigidi schemi fissati dal tempo, l’impossibilità ormai a far ridere un pubblico pagante, l’incapacità a essere clown o arlecchini. Questo è il primo pensiero che emerge dalla visione di Opera, presentato ai Laboratori DMS per la regia di Vincenzo Schino all’interno di un progetto di Officina Valdoca. La pianta del palcoscenico è disegnata e raccolta dentro una scatola di un tessuto bianco e trasparente, prima parete divisoria con quel pubblico pagante, ma anche divisoria da un mondo che si cerca di smontare pezzo per pezzo come un ingegno tecnico o un discorso grammaticale. Con Opera infatti prosegue la ricerca iniziata da tempo dallo scenografo e regista Schino, il quale indaga la concettualità e la materialità del personaggio sul palcoscenico, attuando una drammaturgia di suoni, luci e musiche. Dopo Operette, performance-spettacoli più densi e strutturati anche nella loro durata, Opera è organizzato su più piani linguistici come un discorso metateatrale, dove ogni gesto, oggetto e suono opera da significante. Lo spettacolo è completamente privo di dialoghi e parole, ma si serve di urla, rumori e pianti. Si apre con l’arrivo di un Arlecchino claudicante che si pone di fronte a un telo rosso che cade immediatamente dopo la sua uscita dal palcoscenico. Rimane solo la scatola di stoffa, perché un’ulteriore parete è caduta e rimangono i quatto lati del cubo tridimensionale a tenere sempre gli spettatori fuori dalla realtà di questi personaggi rotti, stilizzati, ormai impossibilitati a far ridere se stessi o il pubblico per il quale sono stati creati. Pinocchi tristi rimasti ormai forma e veste, dopo che i loro organi si sono lentamente essiccati. L’uomo nudo, che compare in fondo alla scena all’interno di un oblò vuoto, compie gesti ormai da macchina e produce un suono simile a quello prodotto da bambole di plastica. La luce, che in questo spettacolo riesce a scrivere come non mai una partitura di parole, attraversa il corpo dell’attore e lo modula nella sua perfezione. La luce, supporto sintattico, si muove sempre laddove l’oggetto o il corpo hanno perso importanza e vitalità ed è una luce sempre calda e gialla, mai artificiale e fredda. A un certo punto, due damerini di inizio secolo ridono in posa per una fotografia, ma il riso è convulso, isterico, marionettistico, patologico perchè ormai svuotato di una qualsiasi forma di verità. Il clown e l’Arlecchino sono ormai personaggi senza un personaggio, vivono dentro il contenitore vuoto e trasparente di stoffa, in un autismo isolante e auto-isolante, sono una testa vuota che si sbatte fragorosamente contro il muro e il suono arriva agli spettatori con un’esattezza e un fragore inquietanti. L’attore si abbassato a essere oggetto e gli oggetti si sono alzati all’elemento umano. La luce passa dall’uno all’altro componente, il clown che strepita per terra e la marionetta che scende verso terra, come un cencio calato, e si sofferma per un periodo lunghissimo su una maschera fatta roteare artificialmente in un palco ormai vuoto. Rimangono solo la luce e il suono regolare della maschera. Non ci sono più musiche, dopo che lo spettacolo è stato modulato con scelte di brani attinti a una tradizione mitteleuropea come arie di lirica, musica classica e canzoni popolari. La musica riesce a smorzare una messinscena che forse sarebbe risultata troppo patetica ed eleva il tutto a uno strato di poeticità unica. La conclusione invece è solo silenzio, gli attori si offrono al pubblico pagante e si inchinano ancora dietro la parete di stoffa, sono ancora quei personaggi senza personaggio.

Elena Bruni

Nessun commento: